Page 88 - Le_voci_del_vico
P. 88

Questo è lo stesso sentimento che mi ha lasciato questo film,


         disponibile su Netflix da metà ottobre. Ho deciso di


         guardarlo dopo un po’ di tempo perché nessun momento mi


         sembrava adatto per quella storia e, in fondo, noi esseri


         umani raramente scegliamo consapevolmente di affrontare


         il dolore. Ma proprio per lo stesso motivo, credo che questo


         film dovrebbe essere visto per rivivere, o vivere per la prima


         volta, una delle pagine più buie della cronaca degli ultimi


         anni. Questo film deve essere visto perché nessuna persona


         possa dimenticare: perché dovremmo lasciare che sia Yara


         ad insegnarci qualcosa sul nostro futuro e sul mondo che ci


         circonda.  Il film, nonostante la semplicità delle riprese e dei


         dialoghi, si articola in due linee narrative: una principale


         dedicata a Yara, anche attraverso gli emozionanti scritti


         del suo diario, ed una dedicata all’indagine nei suoi aspetti


         più concreti. Le inesattezze dovute all’adattamento “fiction”


         sono varie, come quella secondo la quale sia possibile


          localizzare precisamente un cellulare in base alla cella


         telefonica agganciata, ma possono essere tralasciate


         accettando che ogni storia, quando viene adattata al


         cinema, subisce piccoli errori come questi.


         Il centro focale, però, resta la pm Letizia Ruggeri, interpretata


          perfettamente da Isabella Ragonese, di fatto volto più noto d


         ell'intero film.
   83   84   85   86   87   88   89   90   91