Page 72 - Le_voci_del_vico
P. 72
Nel nostro paese più di una scuola su due non possiede il
certificato di agibilità, si parla del 53,9% degli istituti,
il 33,9% invece non possiede il certificato di prevenzione
incendi e, nelle zone ad alto rischio sismico, quattro scuole
su cinque non risultano a norma. Ma la scuola dovrebbe
essere il luogo più sicuro, per permetterci di crescere e
guardare al futuro in un ambiente sano. In tempi come
questi, dove la dispersione scolastica è aumentata
drasticamente, tornare in presenza è stata una grande
conquista, ma le nostre scuole devono essere in grado di
ospitarci in maniera sicura e devono essere agibili a tutti e
a tutte. Le barriere architettoniche sono tuttora presenti
nel 15,5% degli edifici scolastici del Paese, e al sud la
percentuale aumenta a una scuola su due.
Dal 2015 in poi, però, si è lavorato su un cambio di rotta ed
oggi, parlando di ripartenza, il PNRR (Piano Nazionale di
Ripresa e Resilienza) sembra essere una buona occasione
sperando che, non potendo conoscere ancora i progetti
previsti, i 12,66 miliardi stanziati nella messa in sicurezza
dei nostri istituti, asili nido e scuole di infanzia, non verranno
utilizzati per l’acquisto dei banchi con le rotelle.